TURI: LA PRECARIETÀ DEL LAVORO È TEMA CHE RIGUARDA TUTTI. Sono in gioco migliaia di posti di lavoro, vogliamo una scuola in presenza e in sicurezza. Servono provvedimenti d’urgenza. La Uil Scuola domani sarà in
Rosa Cirillo: ci offrono ciò che non serve e non decidono su ciò che è necessario. Bisogna partire dalla sicurezza e dalla definizione delle responsabilità. Il decreto sostegni bis assegna risorse per le scuole che
Turi: questo modo di procedere vecchia maniera gli insegnanti lo conoscono già. Ed è fallito. Siamo di fronte ad un inaccettabile intervento legislativo in materia contrattuale. Siamo stati i primi a sollevare perplessità sul decreto,
Nella giornata di ieri abbiamo sottoscritto a Palazzo Chigi insieme al Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, il “Patto per la scuola al centro del Paese”. Un atto di ringraziamento rivolto a tutto il personale della scuola
C’è un decreto omnibus che agisce anche sulla scuola e c’è un patto per l’Istruzione che definisce l’impianto programmatico dell’azione di Governo in tema di scuola. Dicono cose diverse. In queste ore il ministro Bianchi
Mercoledì 19 maggio si è tenuto un incontro tra le Organizzazioni sindacali scuola e i rappresentanti del Ministero dell’istruzione. Per la UIL Scuola hanno partecipato Rosa Cirillo e Antonello Lacchei. Si è trattato di argomenti
Nel 2020/21 la UIL SCUOLA non ha sottoscritto il contratto specifico (CCNI) sulla mobilità del personale ex – LSU, presagendo i futuri sviluppi della vicenda, in quanto il CCNI si è discostato e di molto dalle prassi
Turi: licenziamento di massa di duecentomila professionisti. Scuole nell’incertezza. Serve presa di posizione del Governo. I tre punti della proposta Uil per superare il problema del precariato. Decidere senza pregiudizi. I numeri prospettano uno scenario
La Uil Scuola ha trasmesso oggi al ministro Patrizio Bianchi, ai Presidenti delle Commissioni Istruzione e Cultura, Di camera e Senato, On Vittoria Casa e Riccardo Nencini, con le proposte inerenti la situazione emergenziale del
Procede tra mille difficoltà la definizione degli organici del personale ATA. La situazione è resa ancor più complessa sia dalla crisi economica che dalle inevitabili implicazioni sociali. La scuola, suo malgrado, diventa un autentico campo
Nel Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e Bilancio pluriennale 2021-2023 approvati con la legge 30 dicembre 2020 n. 178 ha trovato definitiva soluzione l’annosa vicenda del trattamento previdenziale dei lavoratori occupati
PNRR: si avvia la fase messa punto delle politiche. Per la scuola manca una lente di ingrandimento sui problemi. Turi: è ora di decidere. I tempi della scuola non sono quelli dei partiti. Insegnanti, studenti,
‘I CARE’ DI DON MILANI SIA MOTTO DELL’EUROPA: COSÌ LA PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA, URSULA VON DER LEYEN Sono i temi che abbiamo proposto anche al ministro Bianchi. La direzione di marcia è quella dei
Tessera positiva in un mosaico colmo di lacune dove la riapertura in sicurezza con personale stabile resta un miraggio con lo spettro di migliaia di licenziamenti a giugno. Lunedì 3 maggio 2021 si è tenuta,