Trieste, 18 nov. - (Adnkronos) - Sulla questione dell'autonomia scolastica "non c'è nessun margine di trattativa" perché "la scuola è dello Stato e ha un profilo unico". Lo ha detto il ministro degli Affari regionali,
Una grande mobilitazione il 27 novembre p.v. per sostenere le ragioni esposte nella piattaforma rivendicativa sul settore della formazione servizi e interventi siglata da OO.SS e movimenti. Il documento è la sintesi di un confronto
Il Sindacato ha difeso il loro ruolo nei confronti delle grandi APL nazionali e le Associazioni degli Enti ripagano i nostri lavoratori con dozzinali e umilianti dichiarazioni. Con riferimento all’articolo pubblicato da Live Sicilia in
Questa mattina la Uil Scuola, nel corso di una audizione informale presso le Commissioni riunite VII (Cultura, scienze e istruzione) e XI (Lavoro) della Camera dei Deputati, ha presentato una memoria sul Disegno di Legge
L'Assessorato al bilancio ha completato le operazioni di reiscrizione delle somme residue di annualità precedenti a carico del fondo di garanzia. Pertanto a giorni l'ufficio competente potrà eseguire i pagamenti di una ulteriore quota dell'indennità
Con la firma del vice ministro Ascani e la presenza del capo gabinetto Luigi Fiorentino , il ministero assume impegni sulla sicurezza e sulle retribuzioni relative al Fun
Servizi per Lavoro: sindacato, movimenti e lavoratori ritrovano l’unita’, si ricompattano e sottoscrivono una articolata piattaforma rivendicativa che inviano ai Governi Nazionale e Regionale. La questione principale contenuta nella piattaforma prende spunto dal principio posto
Fondo di Garanzia: numerosi lavoratori ci chiedono notizie concernenti il rifinanziamento del Fondo di Garanzia con riferimento al “collegato alla finanziaria” approvato recentemente dall’ARS. Con il nuovo precetto normativo il Fondo è stato vincolato. Ciò
Aggiornamento vertenze aperte della formazione professionale: interventi e servizi formativi. La UIL Scuola ha inviato il 25 luglio u.s. una richiesta convocazione in V Commissione all’ARS per le seguenti ragioni. L’approvazione del disegno di legge
INCONTRI AL MIUR >>> L’informativa sul bando di concorso ordinario per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria, le certificazioni INPS sui pensionamenti e i contingenti delle immissioni in ruolo del personale docente sono stati
Lo stato della vertenza riguardante il settore della formazione Professionale, sia sul versante della filiera degli interventi sia su quello dei servizi formativi, impone alcune riflessioni. La V commissione legislativa all’ARS ha esitato all’unanimità un
Dopo l’incontro del 29 aprile 2019 e dopo la nota delle OO.SS. del 12 giugno 2019 l’Assessore Antonio Scavone convoca il tavolo tecnico, per giorno 23 luglio alle ore 9.00 presso i locali dell’Assessorato della
Avviso 28/2019 REALIZZAZIONE DI PERCORSI FORMATIVI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE II, III e IV ANNUALITA’ - a.s.f. 2019-2020 Dopo l’intervento da parte sindacale, l’Amministrazione Regionale ha emesso il nuovo DDG 3154 del 02/07/2019
Avviso 2, "Tutto fermo al dipartimento Istruzione e Formazione, niente stipendio per 2.500 lavoratori". "Sarà un'estate difficile per i circa 2.500 lavoratori della Formazione professionale siciliana. Per colpa della burocrazia e della lentezza amministrativa, infatti,
Sia per il personale docente che per il personale ATA le istanze di mobilità annuale potranno essere presentate dal 9 al 20 luglio p.v. Per il personale docente la presentazione delle domande avverrà attraverso l’area Istanze on
Pubblicazione dell'elenco dei trasferimenti del personale docente di ogni ordine e grado. Ai sensi di quanto disposto dall'art. 6, comma 3 dell'O.M. n. 203 dell'8 marzo 2019, si pubblicano i trasferimenti provinciali, interprovinciali ed i passaggi
Con una nota odierna, il MIUR ha informato che la pubblicazione dei movimenti del personale docente, relativi a tutti gli ordini di scuola, avverrà il giorno 24 giugno 2019.
Al fine di attuare dell'Intesa sui temi riguardanti il personale ATA, le Organizzazioni Sindacali sono state convocate giovedì 20 giugno 2019 al MIUR. In quella sede la UIL Scuola sottolineerà le criticità derivanti dal blocco